Incontro con Silvano Antonelli per insegnanti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria
Cosa ci fa sentire “a posto” oppure “in difetto” rispetto a come “si dovrebbe essere”?
Per una bambina, per un bambino ogni attimo è la costruzione di un pezzo della propria identità. Il mondo è pieno di modelli e di stereotipi di efficienza e “bellezza” rispetto ai quali è facilissimo sentirsi a disagio. Basta portare gli occhiali, o metterci un po’ più degli altri a leggere una frase, o avere la pelle un po’ più scura o un po’ più chiara, o far fatica a scavalcare un gradino con la sedia a rotelle, o essere un po’ troppo sensibili, o un po’….
Chiusi nelle proprie emozioni è come si sentisse un vuoto, un pezzo mancante.
Ma è proprio da quella mancanza che bisogna partire.
"I brutti anatroccoli" di Silvano Antonelli si ispira alla nota fiaba di Andersen, guardando a essa come a un archetipo, un “classico” che tocca un argomento universale, e va ben oltre il tempo in cui la fiaba è stata scritta. Per indagare un tema che tocca nel profondo il destino di ogni bambino e di ogni persona. Una fiaba che si modifica per parlare a questo presente.
In questo incontro, o ‘conversazione interattiva’, si affronteranno i principali temi dello spettacolo a partire dal percorso di creazione del medesimo: il rapporto con i bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia e primaria, con cui sono stati condotti dei laboratori teatrali durante i quali si è giocato intorno ai concetti di “normalità” e di “diversità”; gli incontri con “ex bambini” che sono stati bambini particolari e a cui è stato chiesto di raccontare il percorso che li ha portati dal sentirsi “brutti anatroccoli” a trovare, comunque, un loro modo per volare.
ORARIO 16:30
Ai/alle presenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Posti limitati
Patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0543722456 (lun-ven | 9-13 e 15-17)